• Home
  • contatti

blogdelfarmacista

i consigli del farmacista

  • news
    • Una soluzione alle infezioni ospedaliere con i probiotici.
    • Alzheimer. Nuova classificazione.
    • Profilassi della meningite.
  • alimentazione
    • Astaxantina: l’imbattibile antiossidante antiinfiammatorio.
    • Infarto e ictus, i broccoli ci aiutano.
    • Le bevande dietetiche fanno aumentare di peso?
    • La bufala del light.
    • Mele contro i tumori del colon.
    • La verità sull’uovo.
    • Il paradosso francese.
    • Il latte serve per prevenire l’osteoporosi?
    • Il Time riabilita il burro.
    • Le qualità del burro.
    • La migliore colazione possibile.
    • Allergia alla carne rossa. Ne sappiamo ancora troppo poco e non c’è terapia.
  • colesterolo
    • Colesterolo: cos’è.
    • Come si produce il colesterolo.
    • Cosa sono le LDL ossidate.
    • Colesterolo ed integratori.
    • Lo sai che il colesterolo cattivo non è cattivo?
    • Colesterolo LDL va “marcato stretto”. Non deve superare 100.
    • Colesterolo LDL: non sempre scendere sotto 70 mg/dl rappresenta un vantaggio.
    • Colesterolo: la UE limita l’uso di grassi trans negli alimenti.
    • Colesterolo: The Lancet pubblica revisione su rischi e benefici delle statine.
    • Colesterolo. Nuove linee guida in arrivo.
    • Ipercolesterolemia. Due mele annurche al giorno quasi un come un farmaco.
    • Come abbassare il colesterolo con la dieta.
  • omeopatia
    • Omeopatia e febbre
  • oncologia
    • Tumori urologici, incidenza e trattamento.
    • Tumori: aumento del 30% delle ricerche on line.
    • E’ possibile scoprire un tumore con un semplice prelievo di sangue?
  • senologia
    • Tumore alla mammella: sintomi e segni cui prestare attenzione.
    • Tumore al seno. Che tipo di alimentazione può essere protettivo?
    • Tumore al seno. Che tipo di alimentazione può essere protettivo?
  • vitamine
    • Calcio e vitamina D. Il cuore non rischia alle dosi consigliate.

Tumore al seno. Che tipo di alimentazione può essere protettivo?

07/03/2017 by francoconti Leave a Comment

In un recente incontro scientifico sotto l’egida dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, la dottoressa Lucilla Titta, biologa nutrizionista, coordinatrice del progetto Smartfood, programma di ricerca in scienze della nutrizione, ha fatto un’analisi dell’influenza  dell’alimentazione sull’insorgenza del tumore al seno.

Ad oggi non ci sono moltissime evidenze scientifiche che sondino la correlazione tra l’alimentazione e questa patologia.

Ce ne sono molte di più per altri tumori, come il tumore del colon.

Ma sicuramente sappiamo che ci sono due fattori di rischio, legati allo stile di vita, che possono avere un effetto negativo sull’insorgenza del tumore al seno ed anche sulle sue recidive.

Fattori di rischio.

Questi due fattori sono:

il sovrappeso ed

il consumo di alcol.

Il sovrappeso e l’obesità incidono maggiormente in postmenopausa, determinando un aumento della casistica, ma hanno anche una loro importanza in premenopausa allorquando l’obesità è quella di tipo addominale.

L’alcol rappresenta un fattore di rischio sia in premenopausa che in postmenopausa quando si supera la dose di un bicchiere al giorno. Questa è una linea guida ben precisa per il mondo femminile.

Molto poco sappiamo invece sugli alimenti protettivi, anche se c’è un lavoro italiano che ha seguito 60.000 donne analizzandone l’alimentazione, andando a vedere  cosa mangiavano, e andando poi ad osservare  quante di queste donne sviluppavano il tumore.

Si è visto che le donne che mangiano molta verdura a foglia verde, insalata, erbette, spinaci, ecc erano quelle più protette rispetto alle altre.

Latte e soia.

Invece per i prodotti di cui si parla molto oggi, quelli a base di latticini e per i prodotti a base di soia non ci sono evidenze che li correlino con un’aumentata incidenza di cancro al seno, né che abbiano un effetto sulle recidive.

Molti specialisti li proibiscono ma in realtà per la popolazione in generale non si possono ad oggi sconsigliare per la loro presunta incidenza sul tumore del seno, ma per il loro carico in termini di sale e grassi.

Quindi ridurre il consumo di alcol e non essere in sovrappeso sono due cose che una donna dovrebbe fare per andare sicuramente a ridurre le probabilità di sviluippare tumore al seno.

Filed Under: alimentazione Tagged With: alcol, alimentazione, obesità, sovrappeso, tumore al seno, verdura

Vuoi sapere se rischi un infarto o un ictus a causa dei tuoi valori di colesterolo?

Recent Posts

  • Astaxantina: l’imbattibile antiossidante antiinfiammatorio.
  • Tumori urologici, incidenza e trattamento.
  • Probiotici, cosa sono?
  • Una soluzione alle infezioni ospedaliere con i probiotici.
  • Alzheimer. Nuova classificazione.

Chi sono

Franco Conti, farmacista, maratoneta, fondatore del sito "blogdelfarmacista.com" Read More…

Aggregatore rss BlogNews

Cerca nel sito.

Archives

  • April 2018
  • November 2017
  • August 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016

.

Copyright © 2018 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in