• Home
  • contatti

blogdelfarmacista

i consigli del farmacista

  • news
    • Una soluzione alle infezioni ospedaliere con i probiotici.
    • Alzheimer. Nuova classificazione.
    • Profilassi della meningite.
  • alimentazione
    • Astaxantina: l’imbattibile antiossidante antiinfiammatorio.
    • Infarto e ictus, i broccoli ci aiutano.
    • Le bevande dietetiche fanno aumentare di peso?
    • La bufala del light.
    • Mele contro i tumori del colon.
    • La verità sull’uovo.
    • Il paradosso francese.
    • Il latte serve per prevenire l’osteoporosi?
    • Il Time riabilita il burro.
    • Le qualità del burro.
    • La migliore colazione possibile.
    • Allergia alla carne rossa. Ne sappiamo ancora troppo poco e non c’è terapia.
  • colesterolo
    • Colesterolo: cos’è.
    • Come si produce il colesterolo.
    • Cosa sono le LDL ossidate.
    • Colesterolo ed integratori.
    • Lo sai che il colesterolo cattivo non è cattivo?
    • Colesterolo LDL va “marcato stretto”. Non deve superare 100.
    • Colesterolo LDL: non sempre scendere sotto 70 mg/dl rappresenta un vantaggio.
    • Colesterolo: la UE limita l’uso di grassi trans negli alimenti.
    • Colesterolo: The Lancet pubblica revisione su rischi e benefici delle statine.
    • Colesterolo. Nuove linee guida in arrivo.
    • Ipercolesterolemia. Due mele annurche al giorno quasi un come un farmaco.
    • Come abbassare il colesterolo con la dieta.
  • omeopatia
    • Omeopatia e febbre
  • oncologia
    • Tumori urologici, incidenza e trattamento.
    • Tumori: aumento del 30% delle ricerche on line.
    • E’ possibile scoprire un tumore con un semplice prelievo di sangue?
  • senologia
    • Tumore alla mammella: sintomi e segni cui prestare attenzione.
    • Tumore al seno. Che tipo di alimentazione può essere protettivo?
    • Tumore al seno. Che tipo di alimentazione può essere protettivo?
  • vitamine
    • Calcio e vitamina D. Il cuore non rischia alle dosi consigliate.

Lo sai che il colesterolo cattivo non è cattivo?

17/07/2016 by francoconti Leave a Comment

Hai sempre sentito parlare di colesterolo cattivo,

di colesterolo buono e di colesterolo cattivo,

ma ti assicuro che non esiste nessun colesterolo cattivo.
Non c’è un colesterolo che ha un’azione negativa.

Il colesterolo è talmente importante per il nostro organismo

che il buon Dio ha fatto sì che la sua produzione fosse

delegata a tutte le cellule del nostro organismo

in modo tale da poter sopperire ad una sua eventuale

mancanza nella dieta.

 

E allora cos’è questa storia del colesterolo cattivo?

Viene comunemente definito colesterolo cattivo

il colesterolo LDL, un colesterolo talmente cattivo

che se non ci fosse, noi moriremmo all’istante.

 

Perché? Perché le lipoproteine LDL,

cioè le lipoproteine a bassa densità,

che sono uno dei trasportatori del colesterolo nel sangue,

trasportano il colesterolo a tutte le cellule del nostro corpo

ove esplica tutte le sue importantissime azioni che avrai

sentito elencare un sacco di volte.

 

Ma allora perché lo chiamano “cattivo”?

perché un suo eccesso potrebbe far sì che il

colesterolo si depositi sulle arterie dando origine alle

strie di grasso che formano la placca

aterosclerotica, prima causa di infarto e ictus.

Ma la vera ragione per cui può avere inizio una placca

e’ che le lipoproteine si possono ossidare  e

quindi non vengono più riconosciute dai recettori che

le cellule esternano per introitare colesterolo

e quindi sì che si possono intrufolare sotto la

tonaca dell’endotelio dei vasi.

Per più di quarant’anni la comunità medica è stata erroneamente portata a pensare

che il livello totale di colesterolo LDL fosse un fattore determinante nell’insorgere delle cardiopatie.

In realtà tra i principali colpevoli non vi sono le normali particelle di LDL, ma quelle ossidate.

Buona parte di colesterolo accumulatosi in una placca aterosclerotica è composto da LDL ossidate.”

L’ossidazione delle LDL è favorita dai radicali liberi, che si formano a causa

del fumo di sigaretta (ridotta attività della glutatione perossidasi),

all’ipertensione (per aumento della produzione di angiotensina II),

al diabete mellito (prodotti di glicosilazione avanzata)

ad alterazioni genetiche

e all’iperomocisteinemia.

Questo è un altro motivo per cui seguire una dieta ricca di antiossidanti

principalmente contenuti nella frutta (vitamina C, E, enzimi vari..)

è un importante aiuto nel controllo della formazione degli ateromi.

Le LDL ossidate che si depositano sotto l’endotelio costituiscono

un processo infiammatorio con conseguente danno endoteliale

ed espressione di molecole di adesione chemiotattiche che favoriscono

l’aggregazione di cellule varie leucociti, monociti, macrofagi…

Questo è ciò che noi dobbiamo evitare seguendo un’alimentazione sana

ed equilibrata, ricca di frutta e di verdura, che ci metta a disposizione

sufficienti antiossidanti per tutta la durata della nostra vita.

Filed Under: colesterolo Tagged With: ldl ossidate

<script type=”text/javascript” src=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=hkr8d&webforms_id=18156205″></script>

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vuoi sapere se rischi un infarto o un ictus a causa dei tuoi valori di colesterolo?

Recent Posts

  • Astaxantina: l’imbattibile antiossidante antiinfiammatorio.
  • Tumori urologici, incidenza e trattamento.
  • Probiotici, cosa sono?
  • Una soluzione alle infezioni ospedaliere con i probiotici.
  • Alzheimer. Nuova classificazione.

Chi sono

Franco Conti, farmacista, maratoneta, fondatore del sito "blogdelfarmacista.com" Read More…

Aggregatore rss BlogNews

Cerca nel sito.

Archives

  • April 2018
  • November 2017
  • August 2017
  • June 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • January 2017
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016

.

Copyright © 2018 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in